Introduzione
TourEditor consente di realizzare tour virtuali nelle aree coperte da
Google Maps.
E' possibile:
disegnare percorsi sulle mappe
posizionare punti di interesse
associare a ciascun punto di interesse elementi descrittivi quali
testi, audio, immagini, filmati
TourEditor è inoltre in grado di convertire automaticamente i
testi inseriti dai redattori in varie lingue sotto forma di file audio
mp3 destinati all'ascolto da parte degli utenti.
Struttura generale di un Tour
Un Tour è identificato nel catalogo da un Titolo e da una Descrizione.
Un Tour è costituito da una Copertina, un Percorso e da molteplici Punti di interesse.
Ciascun punto di interesse è caratterizzato da un Titolo, da un commento Audio, da un Testo e dagli Allegati
Creare un nuovo tour o modificarne uno esistente Dopo l'autenticazione tramite e-mail e password, la pagina iniziale
mostra l'elenco dei tour già realizzati dal redattore (vedi riquadro
di sinistra, in alto).
Ciascun tour è affiancato dai comandi per modificare (),
visualizzare ()
o cancellare ()
quanto esistente.
Il pulsante Logout consente di abbandonare
la sessione di lavoro e di tornare alla Home page di TourEditor.com.
Il pulsante Nuovo Tour consente
l'ingresso in una nuova pagina dove è possibile iniziare la realizzazione
di un nuovo tour.
Nella parte sinistra, la nuova pagina presenta le due tipologie di mappe
disponibili: la parte superiore è destinata alla costruzione
del percorso e al posizionamento dei punti di interesse; la parte inferiore
è destinata alla visualizzazione in modalità Street View
per affinare il posizionamento dei punti di interesse.
La vista Streetview può essere attivata o disattivata utilizzando i comandi
visuali
(in
basso a sinistra della mappa) (in posizione
centrale, tra le due mappe)
Nella mappa, nell'angolo superiore destro, sono inoltre presenti
i seguenti comandi: Cerca località
per ricercare una generica località o indirizzo sulla mappa Centro mappa in
primo piano per posizionare l'indicatore del centro mappa al di sopra di
ogni elemento grafico presente all'interno della mappa Centro mappa in
secondo piano per posizionare l'indicatore del centro mappa al di sotto
di ogni elemento grafico presente all'interno della mappa
Seleziona mappa
per la selezione del tipo di mappa: satellitare (con eventuale indicazione delle
etichette) o stradale (con eventuale indicazione dei rilievi, se disponibile).
La mappa satellitare con la presenza delle etichette, in TourEditor, viene chiamata
"mappa ibrida".
Utilizzo della funzione Cerca località
Inserire l'indirizzo completo (via, località) nel campo indicato con
Indirizzo e premere il pulsante Trova sulla mappa.
Questa funzione è di puro ausilio per la ricerca dei luoghi di interesse;
può essere utilizzato in qualunque momento della realizzazione del tour.
E' un valore temporaneo che non viene memorizzato dal programma.
Nel caso in cui l'indirizzo non sia sufficientemente dettagliato, Google non
presenterà alcuna mappa: riprovare specificando meglio la richiesta.
Nel caso in cui compaia solo la mappa superiore ma non la inferiore vuol dire
che l'indirizzo cercato non è presente in Streetview.
ATTENZIONE: prima di poter iniziare ad interagire con la mappa, posizionando percorsi e punti di interesse, è necessario
definire almeno un Titolo, una Descrizione e cliccare sul pulsante Salva per il tour che si vuole realizzare. Nella stessa sezione è
possibile definire anche gli altri parametri che caratterizzzano il tour e che saranno discussi più avanti.
Navigare nella mappa- Esercitazione
Cliccando in una posizione qualsiasi della mappa e trascinando la manina
senza rilasciare il pulsante del mouse si ha lo scorrimento della mappa.
Se il mouse è dotato di rotella superiore è possibile modificare rapidamente
lo zoom della mappa facendola ruotare in un verso o nell'altro.
Esercitati a navigare nella mappa qui in basso
e utilizza lo zoom.
Utilizza anche il comando all'interno della mappa per cambiare la visualizzazione
da stradale a satellitare e ibrida.
Fai comparire e scomparire la vista Streetview utilizzando gli appositi comandi visuali.
Non devi far comparire alcuna palina blu.
Il comando "Pulisci la mappa" (in basso a sinistra sotto la mappa) riporta alle condizioni iniziali
<< PER EFFETTUARE L'ESERCITAZIONE E' NECESSARIO REGISTRARSI ED EFFETTUARE IL LOGIN >> Tracciare un percorso - Esercitazione
Il percorso del tour si traccia sulla mappa superiore della pagina utilizzando
il tasto sinistro del mouse e solamente quando la vista "Streetview"
è nascosta.
Un percorso è formato da segmenti uniti tra loro e delimitati da paline azzurre.
Per inserire una palina azzurra in corrispondenza della posizione del cursore
cliccare con il tasto sinistro del mouse.
La prima palina azzurra indica l'inizio del percorso che si andrà
a realizzare.
La successiva pressione del tasto sinistro del mouse in un altro punto
della mappa determina un segmento tra il punto precedente e quello attuale.
In maniera iterativa è possibile tracciare una linea continua
spezzata che disegna il percorso del tour sopra la mappa.
Per la realizzazione del percorso si consiglia ovviamente di seguire
il tracciato stradale o perlomeno un tracciato pedonale percorribile.
Per spostare una palina esistente posizionare il cursore sopra
la palina da spostare: quando la "manina aperta" diventa "manina
indicatrice" cliccare il tasto sinistro del mouse e trascinare
la palina nella nuova posizione. La linea del percorso seguirà
automaticamente la nuova posizione della palina.
Per eliminare una palina dal tracciato cliccare 2 volte con il
tasto sinistro del mouse sopra la palina quando la manina è nello
stato "indicatrice"
Per inserire una nuova palina all'interno di un tracciato esistente
posizionare il cursore sopra il segmento in corrispondenza della piccola
area circolare azzurra posta a metà del segmento che si vuole
modificare. La manina diventa indicatrice. Cliccare con il pulsante
sinistro del mouse e spostare il cursore nella nuova posizione desiderata.
Esercitati a tracciare un percorso nella mappa
qui in basso, inserendo, spostando e cancellando le paline blu. Nota
che se la vista Streetview è abilitata non è possibile alcuna azione
sulle paline blu ma puoi solo agire sulla posizione e orientamento dell'omino.
Per inserire un punto di interesse in corrispondenza della posizione del cursore
utilizzare il tasto destro del mouse.
Per spostare una palina rossa tenere premuto il tasto sinistro
del mouse sopra la palina stessa (manina nello stato indicatrice)
e trascinarla nella nuova posizione. La palina non deve esse nello stato
saltellante. Se lo fosse, fermare il saltellamento e poi spostarla.
Per eliminare una palina rossa posizionare il cursore sopra di
essa in modo che la manina si trovi nello stato indicatrice e cliccare
due volte con il tasto destro del mouse.
Esercitati a inserire, spostare e cancellare i
punti di interesse nella mappa qui in basso. Nota che se la vista Streetview
è abilitata non è possibile alcuna azione sulle paline rosse ma puoi
solo agire sulla posizione e orientamento dell'omino.
Il logo TourEditor contiene un link per andare alla home page del portale
effettuando contemporaneamente il logout
Lo pseudonimo del redattore (nell'esempio Icarus) contiene un link per andare alla pagina
di gestione dei propri dati di registrazione
Il link alla Home Page di Tour Editor (senza effettuare il logout)
Il comando Indice tour consente di andare alla pagina contenente l'elenco
dei tour realizzati dal redattore
Il comando Copertina consente di andare alla gestione della pagina introduttiva
del tour
Il comando Logout consente di concludere la sessione corrente di lavoro
Il Titolo del tour
Le 3 linguette Tour, Start e Percorso e Punti di interesse
Copertina
La Copertina è la pagina di presentazione generale del Tour che visualizza
l'utente subito dopo averlo selezionato.
Contiene tutte le informazioni caratteristiche e riepilogative del
Tour.
In particolare:
L'icona del Tour
Il Titolo del Tour
La Descrizione del Tour
L'elenco dei Titoli di tutti i Punti di interesse
La durata dell'audio di ciascun punto e la durata complessiva
Il numero degli Allegati per ciascun punto di interesse e il numero complessivo
Le immagini rappresentative del Tour
I Tour correlati
I commenti degli utenti
Nella sezione del sistema di editing dedicata alla Copertina il redattore può gestire i seguenti contenuti:
L'immagine icona del Tour
Le parole chiave che consentiranno la presenza ottimale del Tour all'interno dei motori di ricerca
Le icone tipologia del Tour
Le immagini rappresentative del Tour
Immagine icona del Tour
Per inserire l'immagine rappresentativa del Tour all'interno del catalogo (icona) è necessario
cliccare sul quadrato rosso in alto a sinistra nella pagina, accanto al titolo.
Esercitati a creare l'icona del tuo tour. Clicca sul riquadro rosso in basso. Prima carica l'immagine, poi ridimensionale e posizionala in corrispondenza
del riquadro rosso. Infine salvala per farla comparire nel riquadro.
Si apre una finestra in sovraimpressione che consente al redattore di variare le dimensioni e ritagliare una porzione ottimale di
una qualsiasi immagine presente in rete e identificata da un indirizzo del tipo http://
L'immagine deve essere prima caricata all'interno della finestra copiando il suo URL e cliccando sul pulsante
Carica URL.
Il quadrato rosso al centro della finestra indica la porzione di immagine che sarà inserita da TourEditor come icona.
Il redattore può variare le dimensioni dell'immagine e la sua posizione relativa rispetto al quadrato rosso
utilizzando i comandi posti alla destra della finestra. Coloro che possiedono un mouse provvisto di rotella superiore possono utilizzare anche
i comandi del mouse sia per zoommare che per spostare l'immagine all'interno del riquadro.
Una volta che si è posizionata e ridimensionata correttamente l'immagine rispetto al quadrato rosso, cliccare sul pulsante
Salva indicato dal floppy disk. Per chiudere la finestra utilizzare la crocetta rossa.
Per modificare l'icona cliccare sopra l'immagine precedentemente inserita per attivare nuoamente la finestra di editing
in sovraimpressione.
Le parole chiave
Le parole chiave sono quelle che saranno memorizzate dai motori di ricerca e che consentiranno la
classificazione all'interno dei loro indici.
In questo riquadro è possibile inserire tutte le chiavi che si desidera.
Maggiore accuratezza sarà posta nella compilazione di questa sezione e maggiore sarà la facilità con cui
il tour sarà ritrovato.
Le icone tipologia
Le icone tipologia caratterizzano visualmente il tour in maniera sintetica. Aiutano gli utenti a capire velocemente
la tipologia e l'ambientazione del tour. Il redattore può selezionarle tra quelle esistenti. Cliccando sul pulsante
Salva selezione è possibile memorizzarle stabilmente. Compariranno nel riquadro di sinistra della copertina sopra l'elenco dei punti di interesse.
Le immagini rappresentative del tour
Nella parte destra della pagina sono presentate, in miniatura, anche
tutte le immagini precedentemente allegate ai punti di interesse.
Il redattore può selezionare quelle che ritiene maggiormente rappresentative
e inserirle automaticamente nella copertina visualizzata dall'utente.
La selezione / deselezione avviene cliccando su ciascuna di essa con
il tasto sinistro del mouse. Quelle selezionate presenteranno un bordo
rosso.
Una volta individuato il gruppo che si vuole inserire, premere il pulsante
mobile Salva selezione.
Le immagini selezionate andranno a sistemarsi sulla sinistra, accanto alla lista dei
titoli dei punti di interesse, insieme alle rispettive
didascalie che erano state preparate in fase di editing.
E' possibile modificare il posizionamento relativo delle immagini
della copertina utilizzando le frecce verdi e rosse presenti ai bordi delle immagini stesse.
La cancellazione delle singole immagini dalla selezione può essere effettuata
deselezionando l'immagine dalla lista di destra e salvando nuovamente
la selezione per mezzo del pulsante Salva selezione.
Area Tour E' la pagina che si raggiunge con Nuovo tour o con
Modifica tour
N.B. In questa area di TourEditor i redattori possono impostare solamente tutti i dati
generali del tour. Non è possibile inserire punti di interesse o definire il percorso del tour.
L'area presenta i seguenti elementi:
Un campo dove è possibile inserire il Titolo del
tour. Il titolo comparirà nel catalogo in corrispondenza
del tour
Un campo dove è possibile inserire la Descrizione
del tour. La descrizione comparirà nel catalogo in corrispondenza
del tour
La tipologia di mappa visualizzata dall'utente al suo ingresso
nel tour e in corrispondenza del primo punto di interesse: Può
essere Satellitare, Stradale, o Ibrida
La presenza o meno della vista Streetview all'ingresso
nel tour da parte dell'utente
Se trattasi di tour A pagamento, con valore compreso tra
3 e 5 + 2 euro, o se trattasi di tour Gratuito.
Per definire il prezzo del proprio tour ci si può basare sulle seguenti regole:
- Durata audio di compresa tra 30 e 45 minuti:
3 euro
- Durata audio compresa tra 45 e 60 minuti:
4 euro
- Durata audio di almeno 60 minuti::
5 euro
Poichè il testo dei punti di interesse, realizzato per la
conversione automatica in audio, in generale è diverso da quello per
la versione stampabile, il redattore è libero di preparare anche la
versione stampabile del tour da far scaricare. In questo caso si possono
aggiungere altri 2 euro ai prezzi di cui sopra.
In pratica, l'utente, per ogni tour che offre la versione
scaricabile, potrà selezionare l'acquisto del solo mp3 (a 3, 4,o 5 euro) o
dell'mp3 + testo (a 5, 6 o 7 euro)
Per ulteriori informazioni sui tour gratuiti pubblici
si veda la pagina Tour Operator
dedicata ai tour operator.
Mentre per la pubblicazione gratuita privata si scriva a
info@toureditor.com
Un pulsante SALVA che consente di salvare le impostazioni
sopra elencate.
L'indirizzo URL del tour da copiare e incollare in altre
pagine web a scopo promozionale
Un pulsante Inizio del tour per segnalare ai gestori del
portale che si sta iniziando a realizzare un tour. Segnalare ai
gestori di TourEditor il proprio tour è importante in quanto
si evita che qualche altro redattore realizzi un tour analogo creando
un inutile duplicato. Dopo il controllo redazionale di aderenza
alle norme generali di collaborazione, Titolo e Descrizione vengono
pubblicati automaticamente nella sezione della home page del portale
dedicata ai tour in corso di realizzazione. Il pulsante "Inizio
del tour" è utilizzabile solo dopo aver salvato Titolo
e Descrizione del tour.
Un pulsante Fine del Tour per segnalare ai gestori del
portale che si è ultimato il tour. Segnalare la conclusione
del proprio tour è importante in quanto consente la sua pubblicazione
nel catalogo, dopo il controllo dei gestori del portale di aderenza
degli argomenti tarttati alle norme generali di collaborazione.
Il pulsante "Fine del tour" è utilizzabile solo
dopo che si è realizzato audio delle descrizioni di tutti
i punti di interesse specificati.
Ogni successivo cambiamento dei valori di questa pagina non ancora salvati,
viene segnalato esplicitamente dal programma per mezzo di indicazioni rosse.
In questo caso, accanto al pulsante SALVA compare il simbolo
che indica la presenza di una generica variazione dei contenuti, mentre il campo
specifico che ha subito modifiche è evidenziato anch'esso in rosso.
Il pulsante consente di
annullare le modifiche e ritornare ai valori precedentemente salvati.
Area Start Selezionando la linguetta Start si entra nell'area
in cui il redattore specifica come devono iniziare sia il percorso
che la presentazione dei punti di interesse.
A tal proposito è possibile specificare:
La posizione del centro mappa. All'interno della mappa il simbolo
indica il centro dalla
mappa che verrà mostrata all'utente al suo ingresso nel tour. E' possibile
spostarlo cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse e trascinandolo
nella posizione desiderata. Si ricordi l'utilizzo dei comandi
e per evidenziare,
eventualmente, il centro mappa nel caso in cui fosse nascosto dalla grafica
del percorso o dai punti di interesse. Il simbolo
consente, invece, di posizionare direttamente il centro mappa all'interno
della mappa nella sua posizione centrale.
Il livello di zoom ottimale per presentare al meglio sia il percorso
che l'insieme dei punti di interesse
La posizione iniziale dell'omino streetview nel caso sia disponibile
la vista stradale
L'orientamento iniziale dell'omino streetview nel caso sia disponibile
la vista stradale
Il punto di interesse iniziale scelto tra tutti quelli che risultano
essere inseriti al momento. Se l'elenco è vuoto si può ritornare
in questa area in qualsiasi momento durante la realizzazione del tour, in
particolare dopo aver posizionato e definito i punti di interesse. Selezionare
il punto di interesse, tra quelli disponibili, e premere il pulsante Salva.
Quello selezionato è riconoscibile per essere evidenziato all'interno
di una fascia blu.
Anche in questo caso qualsiasi variazione rispetto ai dati salvati viene indicata
al redattore con il simbolo .
Il simbolo consente di
annullare la modifica e ritornare all'ultimo valore salvato
N.B. Nell'area Start non è possibile inserire punti di interesse
o configurare il percorso del tour
Area Percorso e Punti di interesse Nella pagina di ingresso dell'area
Percorso e Punti di interesse è possibile configurare il percorso
del tour e gestire i punti di interesse.
In questa schermata sono presenti i seguenti elementi:
Pulsante Salva percorso
Pulsante Salva punti di interesse
Tutte le variazioni di percorso e di posizionamento dei punti di interesse,
per essere memorizzate stabilmente, devono essere salvate utilizzando gli appositi
pulsanti. Ogni variazione rispetto ai dati salvati viene evidenziata al redattore
con il simbolo
Per ripristinare l'ultimo percorso o gli ultimi punti di interesse salvati
utilizzare i pulsanti
I dati di sintesi del tour, in termini di completamento e durata
complessiva dell'audio. Per considerarsi completo, un tour deve presentare
tutti i testi per tutti i punti di interesse specificati e tutte le conversioni
audio relative. Lo stato di incompletezza viene indicato con il simbolo
mentre lo stato di completezza viene indicato con il simbolo .
La durata complessiva dell'audio è calcolata come somma di tutti i
singoli audio di ciascun punto di interesse e indicata in ore:minuti:secondi
Elenco di tutti i punti di interesse, ciascuno dei quali è preceduto da una serie
di indicazioni utili per visualizzare lo stato di avanzamento del proprio lavoro.
La colonna contrassegnata dal simbolo indica se è stato
memorizzato il testo dell'audio e può assumere i valori
(testo memorizzato) o (testo non memorizzato)
La colonna contrassegnata dal simbolo indica se è stato caricato un file audio o effettuata la
conversione automatica dal testo memorizzato. Può assumere il valore in secondi
della sua durata o il simbolo in caso di audio non disponibile o non aggiornato.
La colonna contrassegnata dal (presente solo se si è scelto di far scaricare i
testi dei punti di interesse) indica la presenza o meno del testo attraverso i simboli
o
La colonna contrassegnata dal simbolo indica il numero di allegati
inseriti per il particolare punto di interesse
Area Percorso e Punti di interesse
Passando con il mouse sopra l'elenco di destra dei punti di interesse
si possono evidenziare le relative paline sulle mappe alla sinistra.
Al passaggio del mouse, di volta in volta, le paline rosse cambieranno
colore e verranno evidenziate in giallo.
Analogamente, passando con il mouse sopra le paline rosse della mappa, relative
ai punti di interesse, la corrispondente voce dell'elenco verrà evidenziata in giallo
Per selezionare il punto di interesse su cui lavorare è
possibile sia cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla voce corrispondente dell'elenco,
che cliccare direttamente con il tasto sinistro del mouse sulla palina all'interno
delle mappe di sinistra.
In entrambi i casi la palina corrispondente diventerà verde
sulle mappe, mentre sulla destra comparirà il pannello dei dettagli del punto selezionato.
E' adesso possibile associare i dettagli al punto di interesse
selezionato. I dettagli di ciascun punto di interesse sono costituiti dal commento
Audio e dagli Allegati.
Il commento audio può essere generato automaticamente per conversione
di un testo scritto oppure può essere caricato direttamente
dal redattore nel caso in cui lo voglia generare autonomamente.
Gli allegati sono rappresentati da immagini, video, collegamenti generici
e documenti che il redattore trova su internet e pertinenti all'argomento
trattato. Per le modalità e i criteri di utilizzo degli
allegati si rimanda al contratto di adesione al progetto da parte
del redattore.
Nella schermata che si apre dopo aver selezionato un punto di interesse
compaiono:
Il nome dello specifico punto di interesse sotto il nome del tour.
Trattasi di un collegamento che consente di ritornare rapidamente
al pannello dei dettagli in caso di necessità
Il player Audio. Il player audio contiene il comando per la regolazione del volume
(cursore verticale su scala triangolare), il pulsantino Start/Stop
e la barra indicatrice dell'avanzamento della riproduzione. Quando
il player è in riproduzione, sulla barra di avanzamento compare
anche il valore in secondi della durata della registrazione audio
che si sta ascoltando.
Il pulsante Torna all'elenco per tornare nuovamente all'elenco dei punti di interesse
4 sottoaree raggiungibili da 4 linguette: Audio, Testo, Allegati
e Anteprima
Sezione Audio di Percorso e Punti di interesse
Sezione Audio In questa sezione è possibile effettuare le seguenti
operazioni:
Inserire o modificare il Titolo del punto di interesse
Inserire o modificare la Descrizione del punto di interesse
Convertire il testo della descrizione in audio
Oppure Caricare un file audio generato autonomamente
Anche in questo caso tutte le variazioni di percorso e di posizionamento dei
punti di interesse, per essere memorizzate stabilmente, devono essere salvate
utilizzando gli appositi pulsanti. Ogni variazione rispetto ai dati salvati
viene evidenziata al redattore con il simbolo
Per ripristinare l'ultimo Titolo o l'ultima Descrizione salvati utilizzare i
pulsanti
Generare i file audio
Il programma consente la conversione del testo salvato in un file audio
mp3 utilizzando il pulsante CREA FILE AUDIO dopo aver selezionato la
voce e la lingua opportuna.
E' necessario salvare il testo prima di poterlo convertire in formato
audio.
Una corretta composizione della descrizione finalizzata alla sua conversione
automatica in audio prevede il rispetto di alcune semplici ma fondamentali
regole. In particolare:
Costruire frasi semplici e brevi senza eccedere nell'utilizzo
di incisi o sequenze concatenate di proposizioni.
Poiché il sistema non distingue tra lettere maiuscole
e minuscole, "Mario ROSSI" è equivalente a "mario
rossi".
Fare attenzione ad utilizzare abbreviazioni, perché molte
di esse non sono riconosciute dal programma automatico e pronunciate
tal quale sono sgradevoli da udirsi.
Analogamente non utilizzare cifre romane ma la corrispondente
versione letterale. Al posto di "Pio IX" scrivere "pio
nono".
Le cifre numeriche (anni, quantità, ecc.) vengono correttamente
interpretate. E' corretto scrivere "nel 1589" oppure "superficie
di 2500 metri quadri".
Scrivere per esteso le unità di misura. Non scrivere "500
mc." ma "500 metri cubi" oppure "25 gradi centigradi".
Il sistema riconosce la punteggiatura come il "punto"
e la "virgola" che devono essere sapientemente utilizzati
per inserire pause di minor o maggior durata. In particolare utilizzare
le virgole anche quando la grammatica non lo richiede affinché
la modulazione del parlato sia di gradevole ascolto. La pausa introdotta
dal "punto e virgola" è la stessa di quella introdotta dal "punto"
Ascolta i seguenti frammenti audio e presta
attenzione alla diversa puntegiatura.
uno
due
uno,
due
uno;
due
uno.
due
Testo senza punteggiatura (bassa qualità)
Sul finire del Quattrocento sotto il pontificato di Sisto
quarto nei tempi in cui Roma da borgo medievale si apprestava
a divenire una città moderna il terreno su cui sorge Palazzo
Madama apparteneva da quasi cinque secoli ai monaci benedettini
dell'abbazia di Farfa.
Testo punteggiato correttamente (alta qualità)
Sul finire del Quattrocento,
sotto il pontificato di Sisto quarto,
da borgo medievale, Roma si
apprestava a divenire una città moderna.
Il terreno, su cui sorge Palazzo
Madama, apparteneva da quasi
cinque secoli, ai monaci benedettini
dell'abbazia di Farfa.
Il sistema riconosce gli accenti sulle vocali, quindi la riproduzione
audio di "caffe" è diversa da quella corretta di
"caffè".
Analogamente se ci sono delle parole che necessitano di un particolare
accento, utilizzarlo pure all'interno della parola stessa anche
se nella scrittura corrente è sottinteso. Notare la differenza
tra le riproduzioni di "àncora", "ancora"
e "ancòra".
Ascolta il seguente frammento audio e presta
attenzione ai diversi accenti.
ancora;
ancòra; àncora;
ancorà
I nomi e le parole non italiane devono essere scritte cercando
di imitare la fonetica originale.
Ascolta il seguente frammento audio e presta
attenzione alla diversa scrittura.
John Lennon. Fred Astaire. Cindy Crawford.
gion lènon. fred astèr. sindi croford.
Invece di realizzare automaticamente l'audio mediante la conversione
digitale, il redattore può caricare direttamente un file audio
generato esternamente.
In questo caso utilizzare il pulsante Upload mp3 per far comparire la finestra dove è possibile
selezionare il file dal proprio computer, caricarlo e associarlo alla descrizione
del punto di interesse.
Un file audio generato esternamente non può essere cancellato
direttamente ma può essere sostituito da un altro file generato
sempre esternamente oppure da una conversione automatica effettuata
sulla base del testo della descrizione.
Sezione Testo
Abbiamo visto che per rendere "naturale" la voce sintetica è necessario aggiungere delle pause
attraverso l'inserimento nel testo di punteggiatura supplementare. Questa punteggiatura, nella grannatica
italiana, a volte, risulta non necessaria. Anzi, può risultare decisamente scorretta.
Poiché l'utente, con l'acquisto, scarica il testo del commento audio realizzato dal redattore, è necessario
fornire una descrizione corretta, ad uso stampa, del tour.
Nella sezione Testo di ciacun punto di interesse, il redattore può inserire la versione stampabile
del commento che ha realizzato. Il valore testuale preimpostato è quello della prima versione audio
realizzata. A partire da questa, è possibile effettuare gli opportuni aggiustamenti per renderla fruibile
da parte dell'utente.
Sezione Allegati Ad ogni punto di interesse è possibile allegare
documenti, immagini e filmati sotto forma di collegamenti esterni.
Dopo aver individuato il materiale da utilizzare, incollate l'indirizzo
completo nel campo URL, associate una breve descrizione (max 200 caratteri)
nel campo titolo e selezionate la tipologia di documento.
Per associare un'immagine presente in internet: 1. Individuate l'immagine che volete associare al punto di
interesse 2. Cliccateci sopra con il tasto destro del mouse 3. Nella finestra che compare cliccate sopra "Copia indirizzo immagine"
se utilizzate FireFox oppure cliccate sulla voce Proprietà e copiate
"l'indirizzo (URL)" se utilizzate Explorer. 4. Incollate quanto memorizzato all'interno del campo indicato
con URL nella scheda dei contenuti esterni del Punto di interesse
Per associare un link esterno 1. Individuate l'URL di interesse 2. Selezionate e copiate temporaneamente l'indirizzo nel blocco
note 3. Incollate quanto copiato nel campo URL degli Allegati al
punto di interesse
Per associare un video presente in internet: 1. Individuate il video 2. Individuate il codice da incorporare per condividere il
video e copiatelo Per esempio, in YouTube, il codice si trova all'interno della sezione
CODICE DA INCORPORARE che appare in ogni pagina che ospita il singolo video 3. Incollate quanto copiato dal sito nel campo indicato con
URL nella scheda dei contenuti esterni del Punto di interesse
Coloro che volessero inserire le proprie immagini o i propri video che non sono presenti in internet
possono seguire la seguente procedura:
Per le immagini 1. Andare al'indirizzo http://it.altervista.org 2. Creare un account per poter gestire uno spazio web personale 3. Caricare le proprie immagini.
Ciascuna immagine sarà quindi caratterizzata da un URL del tipo http://... da utilizzare in TourEditor
Per i filmati 1. Andare all'indirizzo http://www.youtube.it 2. Creare un account personale 3. Caricare i propri video
Ciascun video presente in YouTube è caratterizzato da un "Codice da incorporare" (cliccare sul pulsante omonimo)
che è possibile copiare ed incollare in TourEditor.
Non ci sono limiti sul numero di allegati che è possibile associare ad ogni Punto di Interesse
Sezione Anteprima L'anteprima del punto di interesse presenta le mappe, i
contenuti audio, le immagini, i video e ogni altro contenuto che il
redattore ha voluto associare al punto di interesse.
Il redattore può verificare la coerenza dell'audio con gli
altri elementi che ha inserito per ottenere una precisa sensazione
dell'effetto finale che offrirà all'utente. E' possibile passare
dall'anteprima di un punto di interesse ad un'altra semplicemente
cliccando con il tasto destro del mouse sulle diverse paline rosse
delle mappe alla sinistra.
Tutte le immagini e i video presentati in TourEditor.com non sono oggetto
di vendita, e pertanto sono liberamente accessibili da chiunque. Le immagini e i video
sono utilizzati a scopo didattico e/o divulgativo. Ogni
redattore utilizza esclusivamente immagini e video non coperti da copyright
liberamente presenti in internet.
Chiunque ritenesse che in qualsiasi forma fossero stati violati i propri
diritti d'autore può scrivere a info@toureditor.com
In TourEditor.com oggetto di vendita è rappresentato dai commenti
audio contenuti all'interno dei tour. I diritti dei commenti testuali
dei tour sono di proprietà di ciascun redattore.
Tranne l'uso personale da parte degli fruitori, in nessun
altro caso è consentito utilizzare la versione audio dei commenti dei tour
al di fuori del portale senza l'autorizzazione scritta di TourEditor.com.